© 2024 Casa Casper. Centro Studi di Filosofia del Dialogo

casa casper_inizio corsi

ANNO ACCADEMICO 2025/2026 di CASA CASPER. CENTRO STUDI DI FILOSOFIA DEL DIALOGO (o.d.v. ETS), dedicato al filosofo Bernhard Casper (Treviri 1931 – Friburgo in Brisgovia 2022), docente di Filosofia della Religione Cristiana presso la Facoltà Teologica di Friburgo ed esperto della Filosofia Dialogica del Novecento, rappresentata da autori quali Franz Rosenzweig, Martin Buber, Ferdinand Ebner ed Emmanuel Lévinas.

 

L’Associazione ha sede a Fermo ed è nata per custodire e valorizzare il lascito della biblioteca personale del professor Casper, ricevuta in donazione dalla Dott.ssa Maria Benedetta Curi sua allieva, originaria di Fermo. Oltre alla costituzione della biblioteca privata di Casa Casper, l’Associazione desidera offrire attività culturali aperte alla Città di Fermo, e attività di formazione e divulgazione in presenza e online.


 

Il primo Anno Accademico di CASA CASPER prenderà avvio nella secondà metà di ottobre con un corso dedicato al Pensiero dialogico, in cui il principio dialogico sarà dapprima rintracciato nell'esperienza filosofica a partire dall'antichità, per essere poi approfondito nella contemporaneità attraverso gli esponenti principali di quella corrente di pensiero che Casper stesso ha contribuito a formalizzare (cfr. B. Casper, Il pensiero dialogico. Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner e Martin Buber, Morcelliana, Brescia 2022 - pubblicato per la prima volta in lingua tedesca nel 1967).

 

La metodologia del corso, che sarà messa a tema nelle lezioni introduttive, sarà altrettanto dialogica, con lezioni a più voci, in collaborazione con gli allievi di Casper, membri del Comitato Scientifico Internazionale  e con ricercatori ed esperti dell'ambito; e con lezioni seminariali in cui sarà fondamentale l'apporto di ciascun partecipante, anche per attualizzare il principio dialogico al contesto odierno, dalle sfide di dimensione globale a quelle più personali e quotidiane.
 

Il corso avrà la cadenza una volta a settimana, due ore, in orario serale, in presenza (presso i locali dell'ex emeroteca della Biblioteca Civica di Fermo) e in collegamento online. 

Dal 23 ottobre al 7 maggio.

 

Corso riconosciuto ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola della Provincia Autonoma di Trento.


 

Nella seconda parte dell'anno accademico, prenderà avvio il Laboratorio di Filosofia e Arte. Seguendo l'insegnamento di Casper, per il quale le Arti hanno avuto un ruolo centrale per l'esplicazione e chiarificazione del pensiero filosofico e teologico, il laboratorio si svolgerà alternando lezioni teoriche di Filosofia Estetica, in collaborazione con gli allievi di Casper ed esperti dell'ambito, e lezioni di Lettura Interpretativa su materiali danteschi secondo il metodo mimesico elaborato dal Maestro Orazio Costa. Queste lezioni, a cura del Piccolo Teatro Orazio Costa, saranno tenute da Domenico Galasso, regista, attore, pedagogo, allievo del Maestro. In questo modo l'esperienza della parola e delle sue originarie dimensioni relazionali sarà investigata in atto con il coinvolgimento del corpo e della voce. La sfida sarà poi, in prospettiva, quella di applicare questo metodo ai testi degli autori dialogici. 

 


 

Il corso avrà la cadenza di una volta a settimana, due ore, in orario serale (presso i locali dell'ex emeroteca della Biblioteca Civica di Fermo) soltanto in presenza.


 

Per informazioni e iscrizioni contattare il 3513042024 e scrivere a casacasper.mail@gmail.com