© 2024 Casa Casper. Centro Studi di Filosofia del Dialogo

LA BIBLIOTECA DI CASA CASPER È ISCRITTA ALL'ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE
HTTPS://ANAGRAFE.ICCU.SBN.IT/ISIL/IT-FM0052
CATALOGAZIONE IN CORSO

La Biblioteca di Casa Casper nasce in seguito alla donazione di gran parte della biblioteca personale del professor Bernhard Casper, ricevuta post mortem dalla Dott.ssa Maria Benedetta Curi secondo le volontà del professore, di cui la Dott.ssa Curi è stata allieva. Docente di Filosofia della Religione Cristiana presso la Facoltà Teologica di Friburgo in Germania, succeduto al teologo e filosofo Bernhard Welte, Casper è stato esploratore e configuratore esperto di quella corrente di pensiero nota come Filosofia Dialogica del Novecento, che fa capo ad autori come Franz Rosenzweig, Martin Buber, Ferdinand Ebner, e recettori come Hans Urs von Balthasar e Emmanuel Lévinas.

Fino alla fine della sua vita, Casper ha rappresentato un punto di riferimento per molti studiosi italiani – avendo non solo studiato ma anche insegnato e partecipato a numerose e significative attività scientifiche nel nostro paese – così come per molti studiosi di altre nazioni europee ed extra europee, in particolare del Sud America e dell’Africa, generando una cerchia internazionale di allievi che tutt’oggi desidera portare avanti l’eredità intellettuale e umana del suo “maestro”. Casper è stato un eccellente teorico, quanto un umile operatore del dialogo, sia in ambito interreligioso – in particolare tra ebraismo e cristianesimo – che interdisciplinare, applicando il principio dialogico non solo alla sinergia tra la filosofia e la teologia, ma, a partire da esse, anche alla letteratura, all’arte, e alle scienze naturali, curando relazioni con i pensatori più influenti dello scorso e del nostro secolo.

I volumi della Biblioteca di Casa Casper esprimono al momento della fondazione tale straordinaria esperienza di pensiero e di vita – costituendo ciò anche un orientamento di sviluppo e di ampliamento tramite ulteriori donazioni e future acquisizioni –, contando libri di Filosofia, di Teologia, di Letteratura, di Arte e in minuta parte di Scienze Naturali, per la maggior parte in lingua tedesca, ma anche italiana e francese, e alcuni in lingua spagnola, raggiungendo un numero di quasi 3000 volumi. I libri di Teologia e Filosofia – con testi dell’Ottocento –  rispecchiano la formazione e la produzione del Professore, oltre che la riconoscenza di colleghi e allievi che usavano inviare a lui i propri lavori, frutto di un pensare condiviso, corredati di dediche – talvolta lettere – ispirate e appassionate, attestando tutto ciò il movimento della “scuola” di Casper, in gran parte partecipata proprio da studiosi italiani. Percorrendo gli scaffali, sono presenti libri che attraversano di autore in autore la storia della filosofia, dagli albori fino alla contemporaneità, così come della teologia dall’Epoca dei Padri della Chiesa fino ad oggi, anche grazie a opera omnia o selezionate degli autori più importanti. Di ambito più specialistico si segnalano i libri di Bernhard Welte e dell’altro suo allievo, Klaus Hemmerle, per l’ambito della Filosofia della Religione; libri di Filosofia del Dialogo tra bibliografia primaria e secondaria intorno a F. Rosenzweig, F. Ebner e M. Buber; di fenomenologia tedesca, di autori come E. Husserl, M. Heidegger, E. Fink, H.G. Gadamer, e fenomenologia francese, come E. Lévinas a J. Derrida. Vi si trovano, inoltre, porzioni dedicate alla mistica renana, ovvero alla scuola di Meister Eckhart, e alla mistica cristiana. A complemento sono presenti preziosi strumenti di lavoro come dizionari ed enciclopedie di filosofia e teologia, collane dedicate ai libri dell’Antico e Nuovo Testamento, numerosi volumi di note riviste di filosofia e teologia, tedesche e italiane. Per quanto riguarda l’ambito della Letteratura, i libri di Casper si soffermano, relativamente al contesto di lingua tedesca, su autori dell’illuminismo, come G.E. Lessing, e del romanticismo, come Novalis e J.W. von Goethe, arrivando, con opere dei principali scrittori e drammaturghi, fino al Novecento e alla contemporaneità; per spaziare poi oltre, tra i grandi classici della letteratura greca e latina, italiana, inglese, francese e russa. Nell’ambito artistico, sono presenti preziosi volumi di arte figurativa precristiana e cristiana, in lingua tedesca, tra cui i suoi amati artisti M. Grünewald e M. Schongauer, e in lingua italiana, raccolti durante i viaggi del Professore in Italia, o donati a lui dai suoi allievi italiani.


Una parte della biblioteca personale di Casper si trova nella Biblioteca della Caritas di Friburgo, con la quale siamo in contatto per mantenere integro il corpus dei suoi libri. Il catalogo è disponibile online a questo link https://www.caritasbibliothek.de/spezialbestaende/buchbestand-bernhard-casper/buchbestand-bernhard-c...




Die Bibliothek  "Casper-Haus" entstand dank der Schenkung eines großen Teils der persönlichen Bibliothek von

Prof. Casper. Es entsprach seinem Wunsch, dass sie nach seinem Tod weitergeführt wird.


Ein Teil der Privatbibliothek von Bernhard Casper befindet sich in der Caritas Bibliothek von Freiburg. Wir sind in Verbindung, um den Gesamtbestand der Bücher aufrechtzuerhalten. Der Katalog kann online unter diesem link eingesehen werden https://www.caritasbibliothek.de/spezialbestaende/buchbestand-bernhard-casper/buchbestand-bernhard-c...

DIE KATALOGISIERUNG DER BÜCHER IST IN ARBEIT

Pagina in costruzione/Seite in Bearbeitung

INFO

casacasper.biblioteca@gmail.com