© 2024 Casa Casper. Centro Studi di Filosofia del Dialogo

casacasper.mail@gmail.com

CASA CASPER

Una Nuova Scuola

 dal discorso inaugurale del Freies Jüdisches Lehrhaus - ottobre 1920

di Franz Rosenzweig

«Il nostro compito è quello di liberare la forza docente in coloro che si ritengono soltanto allievi – si tratta – [...]: di quel vitale fare domande e contro-domande, per mezzo del quale il nostro apprendere, l’antico quanto il nuovo, si differenzia da una conferenza o perfino da un buon seminario universitario. [...] E da entrambi allorché si rispetti la norma di cortesia di ogni rapporto: stare in ascolto di ciò che ha da dire l’altro, [...] e non sapere già tutto in anticipo. [...] Infatti, questo apprendere senza insegnanti è comunque pericoloso, ma è tuttavia necessario in un tempo di transizione, in cui gli antichi insegnanti, quelli che hanno appreso, non vengono più riconosciuti come guide e quelli nuovi non ci sono ancora.

In questo modo si forma la comunità dei docenti: con ciò si intende una cosa molto semplice, ossia che i docenti si ascoltino a vicenda. Con gli esperti questo sarebbe impossibile, ma con tali insegnanti, al tempo stesso allievi, si è indotti a pensare che non dovrebbe essere troppo difficile portarli sul banco di scuola uno dell’altro. E così anche qui è necessario ciò che deve accadere dovunque fallisce la reciprocità degli uomini: quella faccenda che poi è sempre il “tra degli uomini”.

L'essenziale per i docenti è essere direttore del coro degli interroganti. Questo servizio dovrà dunque essere creato nella maggior parte dei casi in cui si vuole fondare una nuova scuola. 

Ora, si può comunicare all’esterno qualcosa di questa essenza, tranne nell’unica forma per cui si inizia coraggiosi e si fa lo stesso? Lezioni stampate non riproducono affatto quella che è la peculiarità di questa Scuola! – La peculiarità è la “parola viva”».


NEUES LERNEN

(F.Rosenzweig, Der Mensch und sein Werk. Gesammelte Schriften III)

Wir müssen die Einheit suchen und müssen vertrauen, sie zu finden. Von der Peripherie her gesehen erscheint das Zentrum nicht als eine Einheit, sondern jedem Punkt des Kreises kehrt der Mittelpunkt eine andre Seite zu. Es führen viele Wege von draußen nach drinnen. Aber deshalb bleibt das Drinnen ein eines, einheitliches. Im Grunde müßte hier jeder über dasselbe sprechen. Und wer recht spricht, wird zuletzt auch wirklich über das gleiche gesprochen haben, über das jeder andre spricht. Nur der Anfang, nur der Ausgang wird für jeden ein verschiedener sein. So und nur so können Sie auch die Einteilungen und Gegensätze, die unser Programm aufstellt, recht verstehen. Die Gegensätze sind darin nur aufgestellt, um vereinigt zu werden.



SITO IN COSTRUZIONE

WEBSEITE IN BEARBEITUNG


Sostieni Casa Casper - Spende machen

/donazioni

CONTATTI:
CASACASPER.MAIL@GMAIL.COM 
CASACASPER.BIBLIOTECA@GMAIL.COM
SEDE LEGALE: VIA REGINA AMALASUNTA 10 
SEDE OPERATIVA: VIA MAZZINI 3
63900 FERMO, ITALIA
TEL. +39 351 3042024

© 2024 Casa Casper. Centro Studi di Filosofia del Dialogo